Sottolivello DSA
DISGRAFIA

Disgrafia: cos’è e differenze con la disortografia
La disgrafia è un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) che riguarda la parte motoria e grafica della scrittura.
Un bambino con disgrafia non ha problemi di intelligenza o motivazione, ma incontra difficoltà a mantenere un tratto fluido, leggibile e ben organizzato sul foglio.
Si tratta quindi di un disturbo legato al gesto grafico, e non alla conoscenza della lingua o delle regole ortografiche.
Un bambino con disgrafia non ha problemi di intelligenza o motivazione, ma incontra difficoltà a mantenere un tratto fluido, leggibile e ben organizzato sul foglio.
Si tratta quindi di un disturbo legato al gesto grafico, e non alla conoscenza della lingua o delle regole ortografiche.
Differenza tra disgrafia e disortografia
Spesso disgrafia e disortografia vengono confuse, ma in realtà sono due disturbi distinti:
- Disgrafia → riguarda il gesto e la forma delle lettere.
La scrittura appare poco leggibile, irregolare, lenta o affaticata. Si notano problemi di postura, impugnatura della penna, pressione troppo forte o troppo debole, difficoltà a rispettare righe e spazi. - Disortografia → riguarda invece le regole della lingua scritta.
La grafia può anche essere ordinata, ma il bambino commette errori come omissioni, sostituzioni, inversioni di lettere, uso scorretto di accenti e apostrofi, separazioni o fusioni indebite tra le parole.
Segnali della disgrafia
Alcuni segnali tipici che possono far pensare alla disgrafia:
- Impugnatura rigida o poco funzionale della penna.
- Pressione eccessiva o troppo debole sul foglio.
- Scrittura lenta e molto faticosa.
- Lettere deformate o poco leggibili.
- Difficoltà a mantenere una buona postura durante la scrittura.
- Dolore o stanchezza alla mano dopo poco tempo.
Segnali della disortografia
Per confronto, i segnali più comuni della disortografia sono:
- Errori fonologici: “baco” al posto di “banco”.
- Errori di omissione o raddoppiamento: “fato” per “fatto”.
- Errori di separazione o fusione: “in sieme” oppure “lalbero”.
- Errori negli accenti e negli apostrofi: “un amica”, “perchè”.
Come avviene la diagnosi
La diagnosi di disgrafia o disortografia viene fatta da una équipe multidisciplinare composta da logopedista, neuropsichiatra infantile e psicologo.
Si utilizzano test standardizzati per valutare velocità, leggibilità e correttezza della scrittura, oltre ad analisi più approfondite sul linguaggio.
Si utilizzano test standardizzati per valutare velocità, leggibilità e correttezza della scrittura, oltre ad analisi più approfondite sul linguaggio.
Una diagnosi precoce è importante perché permette di attivare subito interventi mirati e ridurre la frustrazione del bambino.
Trattamento della disgrafia
Il trattamento della disgrafia si basa principalmente sul lavoro del logopedista, che propone:
- Esercizi grafo-motori per migliorare la fluidità del gesto.
- Training sull’impugnatura corretta e sulla postura.
- Automatizzazione dei tracciati (righe, cerchi, loop).
- Strategie per organizzare lo spazio sul foglio.
- Uso di strumenti compensativi, come tastiera e videoscrittura, quando necessario.
Strategie pratiche
A scuola
- Concedere più tempo nelle verifiche scritte.
- Ridurre i compiti di copiatura.
- Valutare il contenuto più della forma.
- Consentire l’uso di strumenti digitali.
A casa
- Fare sessioni di scrittura brevi e frequenti, con pause regolari.
- Favorire giochi di motricità fine (puzzle, perline, disegni).
- Creare un ambiente sereno e motivante, lodando i progressi.
Quando rivolgersi a uno specialista
Se dopo diversi mesi di scuola persistono difficoltà di scrittura o la situazione causa forte disagio, è consigliabile rivolgersi ad una valutazione specialistica.
Il Poliambulatorio San Giuseppe di Cartoceto (PU) è accreditato per la diagnosi e certificazione dei DSA, con un’équipe composta da logopediste, neuropsichiatra infantile e psicologo.
Il Poliambulatorio San Giuseppe di Cartoceto (PU) è accreditato per la diagnosi e certificazione dei DSA, con un’équipe composta da logopediste, neuropsichiatra infantile e psicologo.
Domande frequenti (FAQ)
La disgrafia e la disortografia sono la stessa cosa?
No. La disgrafia riguarda la scrittura a livello motorio e grafico, la disortografia riguarda invece le regole ortografiche.
La disgrafia si può superare?
Non si “guarisce”, ma con interventi mirati si può ottenere una scrittura funzionale e ridurre notevolmente il disagio.
Chi fa la diagnosi?
Un’équipe multidisciplinare composta da logopedista, neuropsichiatra infantile e psicologo.
Quali strumenti compensativi sono utili?
Videoscrittura, correttore ortografico, mappe concettuali e schemi.