Sottolivello DSA
DISLESSIA

La dislessia èun Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) che riguarda la lettura: i bambini e i ragazzi con dislessia leggono con difficoltà, più lentamente e con errori, pur avendo un’intelligenza nella norma.
Al Centro Medico San Giuseppe di Cartoceto (Pesaro e Urbino) siamo accreditati con livello di eccellenza dalla Regione Marche per la diagnosi e la certificazione dei DSA, inclusa la dislessia.
Che cos’è la dislessia
La dislessia non è un problema di intelligenza, ma una difficoltà neurobiologica che riguarda la capacità di riconoscere e decodificare le parole scritte.
Chi ne soffre può avere:
Chi ne soffre può avere:
- difficoltà a leggere in modo fluente,
- errori frequenti di inversione o omissione di lettere,
- tempi più lunghi per leggere e comprendere un testo.
Un intervento precoce e mirato aiuta a ridurre le difficoltà e a migliorare la qualità dell’apprendimento.
Sintomi e segnali della dislessia
La dislessia può manifestarsi già nella scuola primaria con:
- lentezza e fatica nella lettura,
- errori di decodifica (scambio di lettere, omissioni),
- difficoltà nella comprensione del testo letto,
- scarso piacere per la lettura.
È importante distinguere un ritardo di lettura dalla dislessia, che richiede una valutazione specialistica.
Diagnosi della dislessia
La diagnosi viene effettuata tramite:
- Colloquio iniziale con la famiglia.
- Valutazioni standardizzate delle abilità di lettura.
- Inquadramento clinico con logopedista, psicologo e neuropsichiatra infantile.
Il nostro centro rilascia certificazioni ufficiali, valide in ambito scolastico, che permettono l’attivazione di strumenti compensativi e misure dispensative previste dalla legge 170/2010.
Trattamento logopedico per la dislessia
Il trattamento non “guarisce” la dislessia, ma aiuta il bambino a sviluppare strategie di compenso e a migliorare la velocità e l’accuratezza della lettura.
La logopedia si concentra su:
La logopedia si concentra su:
- potenziamento delle abilità fonologiche,
- esercizi di lettura mirati,
- strategie per migliorare la comprensione del testo.
Supporto scolastico e famigliare
Grazie alla certificazione, la scuola può adottare strumenti e strategie per favorire l’apprendimento, come:
- uso di mappe concettuali,
- lettura con sintesi vocale,
- tempi aggiuntivi nelle verifiche,
- riduzione della quantità di lettura assegnata.
Anche la famiglia ha un ruolo fondamentale, supportando il bambino con incoraggiamento e strumenti adeguati.
Perché scegliere il Centro Medico San Giuseppe
- Centro accreditato con livello di eccellenza per la diagnosi dei DSA.
- Equipe multidisciplinare composta da logopedisti, psicologi e neuropsichiatra infantile.
- Percorsi personalizzati, con report chiari e supporto continuo alla famiglia e alla scuola.
Domande frequenti sulla dislessia
La dislessia si può guarire?
No, la dislessia è una caratteristica stabile. Tuttavia, con logopedia e strategie adeguate, i ragazzi imparano a gestirla e a ridurre le difficoltà.
No, la dislessia è una caratteristica stabile. Tuttavia, con logopedia e strategie adeguate, i ragazzi imparano a gestirla e a ridurre le difficoltà.
Come si fa la diagnosi di dislessia?
Con una valutazione specialistica effettuata da logopedista, psicologo e neuropsichiatra infantile, attraverso test standardizzati.
Con una valutazione specialistica effettuata da logopedista, psicologo e neuropsichiatra infantile, attraverso test standardizzati.
La certificazione è valida a scuola?
Sì, le certificazioni rilasciate dal nostro centro sono riconosciute ufficialmente e permettono alla scuola di attivare strumenti e misure previste dalla legge 170/2010.
Sì, le certificazioni rilasciate dal nostro centro sono riconosciute ufficialmente e permettono alla scuola di attivare strumenti e misure previste dalla legge 170/2010.
Prenota una valutazione
Hai dubbi sul percorso di lettura di tuo figlio?
👉 Prenota una consulenza logopedica per la dislessia
👉 Prenota una consulenza logopedica per la dislessia