Mancino Massimo Cardiologia - Centro Medico San Giuseppe

CENTRO MEDICO
SAN GIUSEPPE
CENTRO MEDICO
SAN GIUSEPPE
Vai ai contenuti
Specialità mediche > Dettagli medici
CARDIOLOGIA
Dott. Massimo Mancino
Specialista in cardiologia
Il Dott. Massimo Mancino è un cardiologo con oltre 30 anni di esperienza ospedaliera presso la Divisione di Cardiologia dell’Ospedale San Salvatore di Pesaro, dove ha svolto attività clinica, diagnostica ed interventistica.
Specialista anche in Medicina dello Sport, è attualmente medico sociale di due importanti realtà sportive pesaresi: la Vis Pesaro Calcio e la Victoria Libertas Basket Pesaro.
Presso il Centro Medico San Giuseppe di Cartoceto il Dott. Mancino effettua visite cardiologiche complete e si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento delle principali patologie cardiovascolari.

Formazione accademica
  • Maturità scientifica presso il Liceo Marconi di Pesaro (1976).
  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna (1982).
  • Abilitazione alla professione medica (1982).
  • Specializzazione in Cardiologia e Patologie Cardiovascolari – Università di Bologna (1986).
  • Specializzazione in Medicina dello Sport – Università di Bologna (1989).

Esperienza professionale
  • Medico di medicina generale e guardia medica (1986–1987).
  • Dal 1988 al 1989, Cardiologo presso l’Ospedale della Misericordia di Urbino.
  • Dal 1989, trasferito alla Cardiologia dell’Ospedale San Salvatore di Pesaro, dove ha ricoperto il ruolo di Dirigente di I livello fino alla pensione.
Durante la carriera ha sviluppato competenze in:
  • gestione di pazienti in Unità Coronarica e reparti di degenza,
  • impianto di oltre 1000 pacemaker e defibrillatori,
  • diagnostica strumentale cruenta (studi elettrofisiologici endocavitari),
  • diagnostica non invasiva (ecocardiogrammi, elettrocardiogramma, test da sforzo).

Attività in ambito sportivo
Il Dott. Mancino ha un ruolo di primo piano anche nella medicina dello sport:
  • Medico sociale della Vis Pesaro Calcio.
  • Medico sociale della Victoria Libertas Basket Pesaro (VL Pesaro, prima squadra di Serie A).
Grazie a questa esperienza segue da vicino atleti professionisti, occupandosi di valutazioni cardiologiche e di idoneità sportiva agonistica.

Attività scientifica e didattica
  • Partecipazione a numerosi convegni e corsi di aggiornamento nazionali e internazionali.
  • Docente in corsi di aggiornamento interni all’Azienda Ospedaliera di Pesaro.

Prestazioni disponibili al Centro Medico San Giuseppe
Il Dott. Mancino effettua:
  • Visita cardiologica completa con elettrocardiogramma (ECG).
  • Ecocardiogramma ed ecocolordopplergrafia cardiaca.
  • Test da sforzo.
  • Valutazioni cardiologiche per idoneità sportiva agonistica.
  • Esami richiesti per rinnovo patente di guida, quando indicati dalla Commissione Medica.
👉 Approfondisci:

Perché scegliere il Dott. Massimo Mancino
  • Oltre 30 anni di esperienza come cardiologo ospedaliero.
  • Competenza sia in ambito clinico che nella medicina dello sport.
  • Ampia esperienza in cardiologia interventistica (impianti pacemaker e defibrillatori).
  • Attenzione ai pazienti sportivi e agli atleti professionisti.
  • Attività presso una struttura accreditata e moderna come il Centro Medico San Giuseppe.

Domande frequenti
Il Dott. Mancino effettua visite per sportivi?
Sì, si occupa di valutazioni cardiologiche e idoneità sportiva agonistica, grazie alla sua specializzazione in Medicina dello Sport.
Quali esami si possono fare con il Dott. Mancino?
Visite cardiologiche complete con ECG, ecocardiogramma, ecocolordopplergrafia cardiaca e test da sforzo.
Il Dott. Mancino effettua anche controlli per rinnovo patente?
Sì, può eseguire gli accertamenti cardiologici richiesti dalla Commissione Medica.

Prenota una visita
Affidati all’esperienza di un cardiologo con competenze anche in ambito sportivo.
Ci trovi in:
Via Flaminia, 185
Lucrezia di Cartoceto (PU)
Telefono:


Telefono:

CENTRO MEDICO
SAN GIUSEPPE
DIRETTORE SANITARIO: Mario Rocco Tondi
Aut. San.  n. AS 13/2024
Design by www.freepik.com
Torna ai contenuti