Specialità mediche > Dettagli medici
						DIAGNOSI DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO ( DSA)
CENTRO AUTORIZZATO DIAGNOSI DSA DALLA REGIONE MARCHE CON LIVELLO DI ECCELLENZA
								 
						Il Centro Medico San Giuseppe di Lucrezia di Cartoceto (PU) è accreditato con livello di eccellenza dalla Regione Marche per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).
Seguiamo bambini e ragazzi con percorsi personalizzati di diagnosi e riabilitazione, grazie a un’équipe multidisciplinare composta da logopediste, psicologo e neuropsichiatra infantile.
  Seguiamo bambini e ragazzi con percorsi personalizzati di diagnosi e riabilitazione, grazie a un’équipe multidisciplinare composta da logopediste, psicologo e neuropsichiatra infantile.
Che cosa sono i DSA?
 I DSA sono difficoltà specifiche che riguardano la lettura, la scrittura e il calcolo, presenti nonostante un’intelligenza nella norma.
Non sono una malattia, ma un diverso modo di apprendere.
Individuarli precocemente permette di aiutare i bambini a studiare meglio, ridurre la fatica scolastica e accrescere la loro autostima.
 Non sono una malattia, ma un diverso modo di apprendere.
Individuarli precocemente permette di aiutare i bambini a studiare meglio, ridurre la fatica scolastica e accrescere la loro autostima.
I principali DSA sono:
 -  Dislessia – difficoltà nella lettura, lenta o con errori.
-  Disgrafia – difficoltà nella scrittura manuale, calligrafia poco leggibile.
-  Disortografia – difficoltà nella correttezza ortografica, errori frequenti nello scrivere.
-  Discalculia – difficoltà nei calcoli e nell’uso dei numeri.
Come si fa la diagnosi DSA?
 La diagnosi viene effettuata da un’équipe multidisciplinare autorizzata e comprende:
 -  Colloquio iniziale con la famiglia,
-  Test cognitivi e linguistici,
-  Valutazioni logopediche, psicologiche e neuropsichiatriche,
-  Relazione clinica finale con certificazione valida per la scuola.
Domande frequenti che i genitori ci pongono
 Mio figlio fa molti errori quando legge o scrive: potrebbe essere dislessico?
 La dislessia si manifesta con lettura lenta, poco accurata e faticosa. Non significa che il bambino non sia intelligente, ma che ha bisogno di strategie didattiche mirate.
 La disgrafia è solo “scrittura brutta”?
 No. La disgrafia riguarda la motricità della scrittura: la calligrafia risulta irregolare, disordinata o molto faticosa, anche in bambini intelligenti.
 Cosa significa disortografia?
 È la difficoltà nel rispettare le regole ortografiche: scambio di lettere, omissioni, errori frequenti. Non dipende dalla svogliatezza ma da un DSA specifico.
 Mio figlio è bravo a scuola ma non riesce con i numeri: è discalculia?
 La discalculia riguarda il calcolo e la gestione dei numeri. Anche bambini con ottime capacità in altre materie possono avere difficoltà specifiche in matematica.
 A cosa serve la certificazione DSA?
 Serve per permettere alla scuola di attivare strumenti compensativi (come computer, mappe concettuali, calcolatrice) e misure dispensative (meno compiti, tempi più lunghi).
 Come posso aiutare mio figlio a casa?
 Con il supporto di strumenti compensativi, lettura facilitata, mappe concettuali, software educativi e un dialogo costante con la scuola e gli specialisti.
 Il nostro percorso per i DSA
 -  Accoglienza e ascolto della famiglia
-  Valutazione diagnostica completa
-  Certificazione valida per la scuola e gli enti pubblici
-  Piano riabilitativo personalizzato con logopediste e psicologo
-  Incontri periodici con la famiglia e la scuola per monitorare i progressi
Perché scegliere il Centro Medico San Giuseppe
 -  Struttura accreditata con eccellenza dalla Regione Marche per diagnosi DSA
-  Équipe multidisciplinare con logopediste, psicologo e neuropsichiatra infantile
-  Percorsi personalizzati per ogni bambino
-  Supporto costante a famiglie e insegnanti
Prenota una valutazione
 Vuoi capire se tuo figlio può avere un DSA?
👉 Contatta il Centro Medico San Giuseppe per prenotare una valutazione.
								👉 Contatta il Centro Medico San Giuseppe per prenotare una valutazione.
 
 
